Il Potenziamento dell'Aferesi1
Il Potenziamento dell'Aferesi2
Il Potenziamento dell'Aferesi3
Il Potenziamento dell'Aferesi4
Il Potenziamento dell'Aferesi5
Il Potenziamento dell'Aferesi6
Il Potenziamento dell'Aferesi7
Il Potenziamento dell'Aferesi8
Il Potenziamento dell'Aferesi9
Il Potenziamento dell'Aferesi10

Il Potenziamento dell'Aferesi

L’INAUGURAZIONE

Venerdì 21 febbraio, alle 13.30, saranno inaugurati i primi 2 macchinari per l'aferesi presso la Casa di comunità di Broni.

Nella stessa occasione, sarà inoltre firmato il rinnovo della convenzione con Asst per le AVIS afferenti alla Casa di comunità.

Con questa inaugurazione arriva a compimento un lungo percorso intrapreso in questi anni, con il supporto di tutte le sedi AVIS della Provincia di Pavia, verso il potenziamento della raccolta di sangue nella nostra provincia.

Nell’ultimo anno, per promuovere la donazione di plasma, era stata inoltre organizzata da AVIS Provinciale la manifestazione Giallo Tour Giallo Plasma del 30 giugno, e l’impegno per tale obiettivo ha conosciuto da quel giorno un'importante accelerazione, che ha trovato il suo compimento nell’appuntamento odierno.

I macchinari di Broni sono il primo passo di un cammino che porterà nei prossimi mesi al potenziamento del servizio con ASST presso gli Ospedali di Voghera e Vigevano.

GIALLO TOUR GIALLO PLASMA


Il 2024 è stato un anno significativo per la realizzazione di un progetto condiviso fondamentale per AVIS Provinciale Pavia: portare l’attenzione sull’importanza dell’aferesi e rafforzare la donazione di plasma sul nostro territorio.

La volontà di donare visibilità alla tematica dell’aferesi e aumentare il numero di macchinari per la donazione di plasma nella nostra provincia ha trovato supporto sia in Asst Pavia che nelle consorelle pavesi, che hanno sostenuto con entusiasmo le iniziative e i progetti per la promozione dell’aferesi.

A partire da aprile, questo impegno è stato incarnato da una maglia giallo-plasma, che ha fatto il giro di tutte le consorelle pavesi ed ha coinvolto anche tante altre AVIS oltre i confini provinciali. Questa maglia gialla ha preannunciato un progetto ambizioso tanto quanto entusiasmante: Giallo Tour Giallo Plasma, la ciclostorica del 30 giugno 2024.
Prendendo spunto dal passaggio del Tour de France in Oltrepò Pavese, Giallo Tour Giallo Plasma ha colorato di giallo le nostre strade e dato voce a questo desiderio condiviso di potenziare l’aferesi nella nostra provincia.
Questa pedalata è stata possibile grazie alla presenza e alla passione per la tematica dell’aferesi di ciascuno dei partecipanti, provenienti da realtà diverse, ma accomunati dallo stesso entusiasmo.

L’abbiamo detto (e vi abbiamo coinvolti tutti), abbiamo pedalato (e ci siamo anche divertiti) e tutti insieme ce l’abbiamo fatta! Grazie al supporto di ASST Pavia e alla partecipazione di ognuno di voi il sogno è finalmente diventato realtà!


LA DONAZIONE DI PLASMA IN ITALIA E IN PROVINCIA DI PAVIA

Da anni l’Italia non è autosufficiente in tema di plasma, con parte del fabbisogno (oggi circa il 15-20%) che è importato da Paesi esteri e conseguente aggravio di costi per il Sistema sanitario nazionale.
Secondo gli ultimi dati del Centro Nazionale Sangue (gennaio 2025), nel 2024 infatti sono stati inviati all’industria per la produzione di medicinali plasmaderivati 906.938 chili di plasma, cifra che rappresenta un aumento del 3% rispetto agli 880.000 conferiti nel 2023, a cui si aggiungono 15.141 chili destinati alla produzione di plasma ad uso clinico di grado farmaceutico. In Italia sono stati conferiti al frazionamento industriale 15,4 chili di plasma per ogni 1.000 abitanti (l’anno scorso tale indice si attestava a 14,9) per la produzione di plasmaderivati, rispetto all’obiettivo dei 18 chili per 1.000 abitanti indicato come valore di riferimento per il raggiungimento di un’indipendenza strategica dal mercato estero per le immunoglobuline.
La Lombardia, con 15,9 kg di plasma ogni mille abitanti, pur essendo sopra la media nazionale, non ha ancora raggiunto gli obiettivi dell’autosufficienza.

Nel 2024 sono state circa 2340 le donazioni di plasma da donatori AVIS nella provincia di Pavia.
Con l’inaugurazione dei 2 macchinari di Broni e il successivo potenziamento di Voghera e Vigevano, l’obiettivo è di un aumento del 20% della raccolta nelle strutture Asst della Provincia.
 

LA PLASMAFERESI

È un prelievo effettuato tramite un’apparecchiatura (separatore cellulare) che immediatamente separa la parte corpuscolata, ovvero globuli rossi, bianchi e piastrine, dalla componente liquida che viene raccolta in una sacca di circa 600-700 ml. La parte corpuscolata viene reinfusa nel donatore. Il volume di liquido che si sottrae con la donazione viene ricostituito grazie a meccanismi naturali di
recupero, l’infusione di soluzione fisiologica e l’assunzione di liquidi.
 

LE DICHIARAZIONI

“Per molti anni il sistema AVIS si è impegnato, a livello provinciale, per trasmettere al sistema sanitario il desiderio e la necessità di aumentare la raccolta di plasma. Sul nostro territorio poche sedi hanno accesso a una raccolta plasma di prossimità e questo rende difficile l'incremento delle donazioni. Oggi la collaborazione con ASST Pavia rende possibile l'introduzione della raccolta di plasma a Broni e il potenziamento a Voghera e Vigevano: sempre più donatori possono donare il plasma vicino a casa. Siamo certi che questo fatto, unito al sempre forte impegno dei dirigenti di tutte le AVIS Comunali, ci permetterà di mettere a disposizione sempre più plasma per i malati e per la produzione di farmaci salvavita”.

(Roberto Bonacina, Presidente AVIS Provinciale Pavia Odv)

“Tutta AVIS PROVINCIALE festeggia con gioia questo traguardo, che permetterà a quasi un migliaio di donatori e donatrici di non dover più percorrere diversi chilometri per poter donare in aferesi.
E’ un risultato reso possibile dalla stretta collaborazione tra AVIS e ASST e che ci consentirà ora di essere maggiormente in linea con gli obiettivi regionali e nazionali di raccolta del plasma”.

(Federica Babetto, Vicepresidente vicario AVIS Provinciale Pavia Odv)

“L’inaugurazione oggi dei separatori cellulari è il coronamento del grande lavoro di squadra che AVIS e ASST hanno fatto in questi anni e per questo voglio rivolgere un sentito ringraziamento alla dirigenza strategica di ASST Pavia, alla dottoressa Alessandra Livraghi, al nostro Presidente Provinciale e ai Presidenti di AVIS Broni e Santa Giuletta.
L’avvio della plasmaferesi è un traguardo molto importante per l’Unità di Raccolta della Casa di Comunità di Broni, che per dimensione è il 4’ punto di raccolta della provincia, dopo quelli delle 3 grandi città.
Un traguardo che per le nostre 3 Comunali è allo stesso tempo un nuovo punto di partenza: abbiamo tutte le potenzialità per far crescere la raccolta di plasma e sono certa che, nel solco di quel continuo dialogo e stretta collaborazione tra AVIS e ASST, riusciremo a dare una risposta ancor più adeguata ai bisogni sanitari del territorio”.

(Daniela Pietra, Presidente AVIS Comunale Stradella Odv)

“E’ un giorno molto importante anche per la nostra sede, i suoi volontari e i suoi donatori. C’è una possibilità in più da oggi per i nostri soci e una speranza in più per i nostri malati.
Siamo inoltre felici che gli eventi realizzati nell’ultimo anno, in particolare Giallo Tour Giallo Plasma del 30 giugno e la nostra presenza lungo la tappa del Tour il giorno successivo, abbiamo dato i risultati sperati”.

(Stefano Polin, Presidente AVIS Comunale Santa Giuletta Odv)

“La Casa di comunità offrirà ai nostri donatori una ulteriore opportunità, senza più che essi si debbano spostare in altri ospedali della Provincia. Siamo contenti che l’impegno dei nostri volontari, attraverso tante iniziative, banchetti ed eventi sportivi, culturali e sociali in città in questi anni, unitamente all’impegno di AVIS PROVINCIALE e di ASST, abbiano permesso il raggiungimento di un traguardo tanto significativo.”

(Davide Giorgi, Presidente AVIS Comunale Broni Odv)
 

LETTERA DEL PRESIDENTE AVIS REGIONALE LOMBARDIA

“Gentilissimi, in merito all'apertura di uno spazio dedicato alla raccolta del plasma nel territorio pavese, desideriamo esprimervi le nostre più sincere congratulazioni per il traguardo encomiabile. Come per il sangue, anche per il plasma la sfida dell'autosufficienza nazionale può essere vinta soltanto grazie al contributo di ciascun territorio.

La raccolta del plasma rappresenta un pilastro fondamentale della medicina trasfusionale e della solidarietà sociale. Il plasma è una risorsa preziosa e insostituibile per la produzione di farmaci salvavita, essenziali per il trattamento di numerose patologie.
È anche grazie al vostro impegno, a quello dei vostri donatori e alla collaborazione con le Istituzioni Sanitarie che Avis può garantire un approvvigionamento costante di plasma, contribuendo così a rendere il nostro Sistema Sanitario più autosufficiente e sostenibile.

Mi rammarica non poter presenziare all'evento, ma siamo più che lieti di affidare i saluti di Avis Regionale Lombardia al Presidente di Avis Provinciale Pavia, Roberto Bonacina, certi che saprà rappresentare al meglio la nostra associazione.

Con l'occasione, a nome di Avis Lombardia, vi porgo i miei più sentiti auguri.”

Il Presidente Oscar Bianchi